La mia Zuppa di Salmone del pacifico per il Club del 27
Ed eccomi qui con una ricetta super sfiziosa ; quando l’ho scelta ero un pò titubante ma ho voluto ugualmente cimentarmi e consiglio a tutti di realizzare questa fantastica Zuppa di Salmone del pacifico realizzata per il Club del 27, di cui faccio parte. Il Club nasce per condividere e sperimentare ricette tra appassionati e foodblogger ed è legato alla iniziativa MT Challenge che prevede una gara senza premi con lo spirito di condividere una passione, quella della cucina. Ogni mese viene proposto un piatto o un tema comune e il vincitore sceglie poi il tema del mese successivo e partecipa alla proclamazione del vincitore. Questo mese il tema su cui sperimentare era Wonder Pot ; una vera carrellata di preparazioni da realizzare con vari metodi di cottura spaziando tra pentole, casseruole e forno olandese. Prima di passare alla ricetta vale la pena di soffermarsi sui benefici del salmone, ricchissimo di grassi “sani” e in particolare di Omega 3 e quindi un alimento da inserire assolutamente nella nostra dieta quotidiana . Ma ecco la ricetta
Ingredienti
450 g di filetto di salmone senza pelle 70 g di finocchio tritato (tenere la barbetta da parte per la decorazione) 2 spicchi di aglio tritato 900 ml di brodo da 1 dado vegetale o di carne di pollo 550 g patate, pelate e tagliate in cubetti di mezzo cm 1/2 cucchiaino di sale 1/4 di cucchiaino di pepe nero 370 ml di panna e latte, in ugual misura 2 cucchiai di farina 00 1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata Sciacquate il filetto di salmone sotto l’acqua corrente e asciugatelo con un panno carta quindi tagliatelo in pezzi da circa 2 cm: tenetelo da parte. Nel frattempo preparate circa un litro di brodo vegetale o di pollo. A parte tagliate a listarelle il finocchio, tritate l’aglio e cubettate le patate. In una larga casseruola mettete una noce di burro e fate sciogliere a fuoco basso, quindi mettete i finocchi e dopo qualche minuto l’aglio tritato.

Buon appetito

Tags: club del 27, salmone

Barbara Rangoni | Pasta Madre e Ricette | Bologna
Eccomi qua… Mi chiamo Barbara Rangoni e sono un’appassionata di pasta madre. Il mio primo incontro con LEI è avvenuto attraverso la "Comunità del Cibo Pasta Madre" ormai 5 anni fa e da allora non l’ho mai abbandonata.